La Centrale dei rischi è un sistema informativo sull’indebitamento della clientela delle banche e degli intermediari finanziari vigilati dalla Banca d’Italia.
Attraverso il servizio centralizzato dei rischi la Banca d'Italia fornisce agli intermediari partecipanti un'informativa utile, anche se non esaustiva, per la valutazione del merito di credito della clientela e, in generale, per l’analisi e la gestione del rischio di credito.
L’obiettivo perseguito è di contribuire a migliorare la qualità degli impieghi degli intermediari partecipanti e, in ultima analisi, ad accrescere la stabilità del sistema creditizio.
Una sua corretta analisi ed interpretazione è di fondamentale importanza per migliorare la componente "andamentale" del proprio rating. In questo REPORT vi spieghiamo:
- perché è utile monitorare la Centrale Rischi Banca d'Italia;
- le differenza tra la centrale rischi della propria banca e quella di Banca d'Italia;
- come richiedere la CR Banca d'Italia;
- quali sono le informazioni ricavabili dalla CR Banca d'Italia, sotto forma di grafici e tabelle, in merito alle caratteristiche degli affidamenti e del loro utilizzo.
ASI FINANZA e IMPRESA, grazie alla consolidata esperienza nell'analisi della Centrale Rischi, fornisce questa specifica attività consulenziale anche a Studi Professionali ed Associazioni di Categoria. Sul tema, la nostra società, ha organizzato numerosi eventi e convegni per promuovere la diffusione di questo strumento di analisi e valutazione.
Come richiedere la CR Bankit (moduli disponibili nel sito di Banca d'Italia):