RATING DI LEGALITA' - Cos'è e a cosa serve. Il report di Banca d'Italia 2023.

Il Rating di Legalità è uno strumento volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, attribuito dall’AGCM - AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – mediante l’assegnazione di un giudizio (misurato in “stellette”) indicativo del rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business. All’attribuzione del rating l’ordinamento ricollega vantaggi in sede di concessione di finanziamenti pubblici e agevolazioni per l’accesso al credito bancario. 

Con la delibera n.28361/2020 sono state introdotte alcune novità che riguardano in particolare:

  1. l'estensione dei reati per i quali i soggetti devono dichiarare di non aver avuto condanne (usura, bancarotta fraudolenta, trasferimento fraudolento di valori).
  2. l'estensione dei soggetti rilevanti (amministratori della controllante o dell'ente che esercita attività di direzione e controllo).

Per maggiori dettagli scarca la Circolare nr.03/2022.

La Banca d'Italia pubblica annualmente i risultati della rilevazione sul “rating di legalità” condotta nel corso dell'anno presso il sistema bancario. La rilevazione esamina gli effetti del possesso del rating di legalità sulle condizioni praticate alle imprese in sede di concessione o di rinegoziazione di un finanziamento.

Scarica il report di Banca d'Italia relativo al 2023.

Per ulteriori informazioni e supporto alla richiesta del Rating di Legalità è possibile contattate i nostri uffici al 348.3004695 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

© 2018 ASI Finanza e Impresa Srl - P.Iva 03803620271
Tel. + 39 0422 338141 - Fax +39 0422 321309 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.