Veneto Innovazione - Fondo liquidità DGR 1060 del 17.09.20204 (fino ad esaurimento fondi).

Con la DGR n.1060 del 17.09.2020 sono state pubblicate le disposizioni operative relative al Fondo di rotazione per liquidtà per il sostegno di esigenze di credito a breve e medio termine delle PMI in parte già disciplinato e reso operativo con la DGR n.618/2020.

Il provvedimento intende rendere strutturale il precedento intervento (“Intervento straordinario per la concessione di finanziamenti agevolati per esigenze di liquidità delle imprese colpite dall’emergenza epidemiologica da COVID19”) quale misura di contrasto alle difficoltà di accesso al credito delle PMI.

Di seguito forniamo una descrizione delle principali caratteristiche della misura agevolativa.

DOTAZIONE FINANZIARIA

Il Fondo ha una dotazione di 80 milioni di euro a valere su risorse regionali.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dell'intervento del Fondo le PMI ed i professionisti che alla data di presentazione della domanda sono in possesso dei seguenti requisiti:

  1. presentare esigenze di credito a breve e medio termine, anche in relazione allo smobilizzo di crediti vantati nei confronti di imprese e pubbliche amministrazioni;
  2. essere regolarmente iscritte nel Registro delle imprese istituito presso la CCIAA o all'albo delle imprese artigiane e attive alla data di presentazione della domanda ovvero, nel caso dei Professionisti, essere titolari di partita IVA e aver dichiarato l’inizio attività alla data di presentazione della domanda. A tal fine farà fede la data di inizio attività indicata dal Modello AA9/10 “Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA (imprese individuali e lavoratori autonomi);
  3. avere sede operativa nel territorio della Regione del Veneto ovvero, nel caso dei Professionisti, avere il domicilio fiscale in Veneto;
  4. esercitare, in relazione alla sede operativa destinataria dell'intervento, un’attività economica identificata come prevalente nelle sezioni ISTAT ATECO 2007-2022 di seguito indicate:
 L.R. 9 febbraio 2001, n. 5: PMI operanti nei seguenti settori: C, D, E, F, H, J, M72, M74.10, M74.90, M75.00, A01.61; I55; Q87; Q88; R90.03.02; R 90.03.09; R91
 L.R. 17 gennaio 2002, n. 2: PMI artigiane di tutti i settori
 L.R. 18 gennaio 1999, n. 1: PMI operanti nei seguenti settori: E38, G, H52.29, H53.20, I56, J59, J60.10, J60.20, J62, K66, L68, M69, M70, M71, M73, M74.20, M74.30, N77, N78, N79, N80, N81, N82, P85, R90.02, R92, R93, S95, S96
L.R. 18 novembre 2005, n. 17: PMI cooperative di tutti i settori 

 e. essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata o in ogni altrasituazione analoga risultante da una procedura della stessa natura prevista dalle disposizioni legislative o regolamentari nazionali, ovvero non sia in corso a loro carico un procedimento di tal genere (tale requisito non si applica ai Professionisti);

f. non soddisfare le condizioni previste dal diritto nazionale per l’apertura nei loro confronti di una procedura concorsuale per insolvenza su richiesta dei loro creditori (par. 4.3, lett. a) del Reg. (UE) n. 2831/2023) (tale requisito non si applica ai Professionisti);

 g. rispettare il criterio generale per la concessione di sovvenzioni, contributi, vantaggi economici comunque denominati e le disposizioni attuative della legge regionale 11 maggio 2018, n. 16;

 h. non essere destinatarie di sanzioni interdittive del D. LGS 231/2001;

i. essere in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva (DURC);

j. non presentare sulla posizione globale di rischio esposizioni classificate come “sofferenze” e non presentare esposizioni nei confronti del Finanziatore classificate come inadempienze probabili o scadute e/o sconfinanti deteriorate.

REGIME DI AIUTO

L’Aiuto è concesso a titolo “de minimis” (Reg. (UE) 2831/2023) sotto forma di Finanziamento agevolato. 

CARATTERISTICHE TENICHE DELLE OPERAZIONI AGEVOLATE

Le operazioni agevolate sono realizzate nella forma del finanziamento agevolato con provvista pubblica per un importo pari al 100% dell’operazione agevolata.
Caratteristiche del finanziamento:

  • Importo minimo: 5.000,00 euro;
  • Importo massimo: 50.000,00 euro (inteso anche come cumulo di più operazioni in capo al medesimo beneficiario);
  • Durata minima: 12 mesi;
  • Durata massima: 72 mesi;
  • Durata preammortamento: massimo 24 mesi;
  • Tasso di interesse sulla provvista regionale: pari a zero;
  • Rimborso: a rata mensile/trimestrale costante posticipata per il Beneficiario con restituzione al Fondo da parte del Finanziatore con competenza trimestrale/semestrale;
  • Nuovo finanziamento non finalizzato alla riduzione di precedenti affidamenti presso il medesimo Finanziatore.

Essendo i finanziamenti destinati a copertura di esigenze di liquidità, non è richiesta alcuna documentazione relativa alle spese sostenute con le somme erogate.

COSTO DELLE OPERAZIONI

Da convenzione le banche finanziatrici possono applicare un costo massimo omnicomprensivo per la concessione del finanziamento, incluso il costo dell'eventuale garanzia aggiuntiva da parte del Confidi o ad opera di uno strumento di garanzia pubblica, non superiore a 2,95%o annuo dell’importo del finanziamento concesso applicato a scalare per il numero di annualità e frazioni sul capitale residuo.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di agevolazione possono essere presentate continuativamente, essendo l’agevolazione“a sportello” (art. 5, D.lgs. n.123 del 1998) per il tramite dei Finanziatori convenzionati.

 

Clausola di esclusione di responsabilità:

ASI FINANZA E IMPRESA S.R.L. non si assume alcuna responsabilità per il contenuto della presente informativa evidenziando che fanno fede esclusivamente i testi normativi pubblicati nelle edizioni cartacee e on line delle fonti ufficiali degli organi deliberanti: G.U.C.E., G.U.R.I., B.U.R.,  etc.

Per ulteriori informazioni e supporto alla presentazione delle domande è possibile contattate i nostri uffici al 348.3004695 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

© 2018 ASI Finanza e Impresa Srl - P.Iva 03803620271
Tel. + 39 0422 338141 - Fax +39 0422 321309 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.