Bando ISI INAIL 2024 (compilazione domande dal 14.04.2025 al 30.05.2025 - procedura valutativa)
E' stato pubblicato il nuovo Bando ISI INAIL ed.2024 dedicato a sostenere i programmi di investimento delle imprese per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Come per le precedenti edizioni il bando è strutturato su più linee di intervento a seconda delle tipologie e caratteristiche degli investimenti da realizzare.
Di seguito forniamo un quadro di sintesi della misura agevolativa (per la Regione Veneto) in attesa della pubblicazione, con successivo provvedimento, dei termini e modalità di presentazione delle domande.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Per la Regione Veneto la dotazione finanziaria ammonta a circa 56 milioni per la Regione Veneto.
SOGGETTI BENEFICIARI
I destinatari dell’iniziativa, in linea generale, sono:
- le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla CCIAA;
- gli Enti del Terzo settore, di cui al D. LGS 117/2017 possono accedere all’Asse 1.1 limitatamente all’intervento di tipologia d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone. Tale limitazione non trova applicazione per gli Enti del Terzo settore che, ai sensi dell’articolo 11 del decreto legislativo n. 117/2017, c. 2 e c. 3, sono soggetti all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese che soddisfa anche l’iscrizione nel registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS).
Alla data di presentazione della domanda, i soggetti destinatari dei finanziamenti devono soddisfare, a pena di esclusione, i seguenti requisiti:
- avere attiva nel territorio di questa Regione/Provincia autonoma l’unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto;
- essere regolarmente iscritti negli appositi registri o albi nazionali, regionali e provinciali, in data non successiva al 18.12.2024;
- essere regolarmente iscritti alla gestione assicurativa e previdenziale (assoggettati);
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti;
- non aver ottenuto il provvedimento di concessione del finanziamento per uno degli Avvisi Isi 2021, 2022 e 2023;
- il titolare o, per quanto riguarda le imprese costituite in forma societaria e per gli enti del terzo settore il legale rappresentante, ovvero, per le società di persone, anche i soci amministratori con potere di rappresentanza in materia di sicurezza sul lavoro non devono aver riportato condanne.
ASSI DI INTERVENTO
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:
Asse 1.1 - Riduzione di rischi tecnopatici (clicca qui per la scheda completa):
- Riduzione del rischio chimico;
- Riduzione del rischio rumore mediante la sostituzione di macchine;
- Riduzione del rischio da vibrazioni meccaniche;
- Riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone;
- Riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi mediante interventi di automazione;
- Riduzione del rischio emergenza nel settore della Pesca;
- Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi nel settore della Pesca.
Asse 1.2 - Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (clicca qui per la scheda completa):
- Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato UNI EN ISO 45001:2023;
- Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di settore previsto da accordi INAIL-Parti Sociali;
- Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/2008 asseverato;
- Adozione da parte delle micro, piccole e medie imprese di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del d.lgs. 81/2008 secondo le procedure semplificate di cui al d.m. 13/2/2014, non asseverato
Asse 2 - Riduzione dei rischi infortunistici (clicca qui per la scheda completa):
- Riduzione del rischio di caduta dall’alto mediante l’installazione di ancoraggi fissati permanentemente;
- Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine obsoleti;
- Riduzione del rischio da lavorazioni in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento.
Asse 3 - Bonifica da materiali contenenti amianto compresa l'installazione di impianti solari o fotovoltaici integrati (clicca qui per la scheda completa):
- Rimozione di coperture in materiali contenenti amianto e loro rifacimento;
- Rimozione di coperture e controsoffitti in materiali contenenti amianto e rifacimento delle coperture.
Asse 4 - Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (clicca qui per la scheda completa):
- Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine;
- Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di apparecchi elettrici;
- Riduzione del rischio da polveri di legno
Asse 5 - Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (clicca qui per la scheda completa):
- Adozione di soluzioni innovative per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola;
- Adozione di soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti;
- Riduzione degli infortuni causati da trattori agricoli o forestali o da macchine agricole e forestali obsoleti;
- Riduzione del rischio rumore.
Ai fini della presentazione delle domande di agevolazione i progetti devono raggiungere una soglia minima di 120 punti determinata sulla base di criteri soggettivi dell'impresa richiedente e oggettivi in base al progetto da finanziare.
AGEVOLAZIONI
E' previsto un contributo a fondo perduto, a valere sul regime "de minimis", secondo le seguenti intensità:
- per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
- per l’Asse 1.2 nella misura dell’80% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
- per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
fino al 65% per i destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
fino all’80% per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).
Il contributo a fondo perduto va da un minimo di euro 5.000,00 ad un massimo di euro 130.000,00.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande devono essere presentate in modalità telematica, secondo le seguenti tre fasi successive:
- accesso alla procedura online di compilazione della domanda dal 14.04.2025 al 30.05.2025;
- invio della domanda online tramite sportello informatico;
- conferma della domanda online tramite l’invio del modulo di domanda della documentazione a suo completamento.
Con successvo provvedimento verranno comunicati i termini per l'invio delle domande.
Clausola di esclusione di responsabilità:
ASI FINANZA E IMPRESA S.R.L. non si assume alcuna responsabilità per il contenuto della presente informativa evidenziando che fanno fede esclusivamente i testi normativi pubblicati nelle edizioni cartacee e on line delle fonti ufficiali degli organi deliberanti: G.U.C.E., G.U.R.I., B.U.R., etc.
Per ulteriori informazioni e supporto alla presentazione delle domande è possibile contattarci al 348.3004695 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.